Info utili
La legge di stabilità appena confermata alla Camera, confermerà anche per il 2014 gli ecobonus, ovvero le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazioni energetica e ristrutturazioni edilizie. Detrazioni Irpef o Ires sono quindi concesse anche per tutto il 2014 a coloro che aumentano l’efficienza energetica di edifici già esistenti.
La detrazione fiscale per gli ecobonus sale dal 55% al 65% ed è prorogata per tutto l’anno a venire. L’aumento è dettato dal fatto che queste detrazioni sono state un incentivo importante per le ristrutturazioni: la stima degli investimenti è di 19 miliardi di euro. E così si è deciso di aumentare ulteriormente la quota deducibile dalle tasse, confermando contestualmente i bonus al 50% per la ristrutturazione edilizia e l’acquisto di arredi.
Chi può usufruire degli ecobonus? Tutti i contribuenti che possiedono a qualsiasi titolo l’edificio su cui si faranno gli interventi di riqualificazione energetica. La detrazione del 65% non è però cumulabile con altre agevolazioni, come quelle per la ristrutturazione edilizia. E se i lavori possono rientrare in entrambe la categoria, si potrà fruire di uno solo dei due benefici.
Importante tenere a mente che queste detrazioni valgono solo per edifici già esistenti, e quindi bisogna fornire la prova dell’esistenza dell’edificio. In linea di massima si tratta di lavori per il miglioramento termico dell’edificio, installazione di pannelli solari, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento. Le detrazioni fiscali al 65% sono da ripartire in dieci rate annuali di pari importo.
Per i documenti da presentare, le spese detraibili, i tetti di spesa e i tipi di intervento rimandiamo a questo approfondimento sugli ecobonus.