Rilievi termografici

Una valutazione termografica con termocamera e' un investimento, che a fronte di una spesa di poche centinaia di euro puo' fare risparmiarne migliaia.
Si prenda in considerazione una persona che si accinge a comprare o a ristrutturare casa, può sapere anticipatamente quali sono e quali potrebbero essere gli eventuali problemi futuri, quali: lo stato dell'isolamento termico, il corretto funzionamento dell'impianto, difetti non visibili dell’immobile ed eventuali problemi di umidità. Dunque un intervento che fa RISPARMIARE.
Nell’immagine termografica di questo rilevamento si nota nell’angolo della stanza umidità di risalita capillare nella struttura muraria mista composta da pietrame, mattoni pieni e giunti di malta di grosse dimensioni, oltre a un interessamento del sistema pavimento; il rischio di condensa superficiale nei periodi caldo/freddo induce a prendere in considerazione un intervento mirato alla risoluzione del fenomeno.
Isolamento - Ponti termici
Dall’immagine termografica si rilevano ponti termici in facciata nei punti più a rischio: negli architravi delle finestre e negli elementi che costituiscono le travi di bordo dei solai di interpiano e di copertura.
Infiltrazione sotto il manto di copertura
Dal rilievo termografico del manto di copertura di un terrazzo a livello si riscontrano infiltrazioni dovute a difetto di tenuta del manto impermeabile.
Ponte termico cornicione e infiltrazione acqua dalla copertura
Manto di impermeabilizzazione - Localizzazione infiltrazione
Zone critiche soggette a possibili fenomeni di condensa
Cos'è la Termografia?
La termografia trova applicazione in vari ambiti e settori come quelli dell’edilizia, elettrica, impiantistica ed anche nel campo medico.
Le perizie termografiche sono indagini efficaci per l’emissione di attestati di certificazione energetica attendibili in ambito di edilizia abitativa, case ed appartamenti.
In ambito industriale per la manutenzione degli impianti, in campo idraulico per l’individuazione di perdite, in campo meccanico la termografia individua aumenti di calore associabili ad anomalie al sistema.
Le immagini termografiche forniscono un quadro chiaro della situazione in atto su un determinato elemento.
La termografia è utilizzata anche in ambiente domestico: la mappatura precisa della posizione di cavi elettrici e tubature all'interno di una parete, l'individuazione di perdite nelle condotte, sono solo alcuni esempi di ciò che la termocamera è in grado di valutare.
L'utilizzo della termografia permette notevoli risparmi evitando interventi invasivi di ispezione diretta, quali la rottura di muri o di pavimenti.
La termografia applicata al settore edile-architettonico è il metodo di controllo non distruttivo per eccellenza più efficace. La possibilità di valutare piccolissime differenze di temperatura, permette alla termografia d’identificare le cause di problemi riscontrabili solo se espressamente manifestati.
L’indagine termografica, in grado di captare irregolarità termiche causate da difetti o danni localizzati, risulta incredibilmente vantaggiosa. Grazie alla rappresentazione attraverso un’immagine digitale (termogramma), la termografia consente di evitare interventi distruttivi finalizzati all’individuazione della/e cause di un problema.
In edilizia la termografia viene utilizzata per individuare distacchi d’intonaco, difetti strutturali nascosti, zone con umidità di risalita, zone con ristagni idrici, punti d’infiltrazione d’acqua nelle strutture, zone con ponti termici rilevanti, scoprire elementi architettonici nascosti, dispersioni energetiche.
La termografia infine, ma non in ordine d’importanza, è una tecnica che permette ai certificatori energetici di valutare (al fine di emettere certificazioni corrette) quali siano i punti critici dove intervenire.