Risanamenti intonaci

Tipologie: antiumidità e anticarbonatazione.
MACROPOROSI
I moderni intonaci macroporosi riproducono in chiave moderna questi concetti, utilizzando i materiali e le tecnologie attualmente disponibili.
L'aggiunta di additivi aeranti consente di ottenere una microstruttura in cui sono disseminate una serie di cavità capaci di garantire compatibilità elasto-meccanica con la muratura ed ospitare, senza generare tensioni distruttive, l'aumento di volume connesso con il fenomeno di cristallizzazione dei sali.
Inoltre permettono di smaltire l'umidità risalente dalle fondazioni e dal terreno; ruolo fondamentale nell'ambito della ristrutturazione.
Questi tipi di intonaci devono essere integrati con un trattamento idrorepellente capace di limitare o impedire l'ingresso nell'intonaco dell'acqua liquida, senza ostacolare la fuoriuscita di umidità, ed allo stesso tempo in grado di limitare il degrado arrecato dai microorganismi e dalle popolazioni algali.
Nella pratica, per rendere idrorepellente la superficie dell'intonaco si può applicare il silano a spruzzo o a pennello direttamente sulla superficie della stabilitura.
Il silano è un composto chimico che ha la peculiarità di modificare l'angolo di contatto tra acqua ed intonaco macroporoso senza ostacolare la trasmissione del vapore.
L'idrorepellenza della superficie dell'intonaco può essere ottenuta anche realizzando una finitura di 1-2 mm in cui il silano, in polvere o liquido, è stato pre-disperso.
Solitamente queste finiture contengono anche il pigmento necessario per conferire alla stabilitura il colore desiderato.
L'azione dei silani consiste inoltre nel modificare la pelle degli intonaci sui quali vengono applicati in spessore così sottile da non modificarne il colore originale. Dopo il trattamento con silano l'intonaco, da materiale idrofilo, cioè capace di assorbire acqua, si trasforma in un materiale idrorepellente.
Il risultato di un trattamento dell'intonaco con silano consiste nella persistenza delle gocce d'acqua sulla superficie della malta. Per contro, la stessa goccia d'acqua verrebbe rapidamente assorbita dallo stesso materiale in assenza del trattamento.
Il vantaggio principale dell'applicazione del silano consiste nel fatto che esso comunque consente di smaltire in forma di vapore l'umidità presente all'interno della malta, attraverso i pori capillari che non vengono occlusi dal trattamento idrorepellente.
In commercio esistono diverse tipologie di kit per la costituzione di intonaci macroporosi; concentrati già pronti che consentono di modificare la struttura dell'intonaco e raggiungere un’elevata evaporazione per contrastare direttamente l'umidità. Così facendo si possono realizzare intonaci di diverso tipo, con pozzolana, calce, cemento o misti, che possono incorporare inerti di varia natura, come cocciopesto, sabbie di varia natura, sabbie quarzifere o addirittura cereali.