Rivestimenti Termici a Cappotto

Tipologie: POLISTIROLO, POLISTIROLO MICROFORATO TRASPIRANTE, SUGHERO MORO DEL PORTOGALLO, LANA DI ROCCIA, FIBRA DI LEGNO
Il rivestimento a cappotto o isolamento a cappotto può essere realizzato sia sulla faccia esterna della parete che su quella interna; quest'ultimo sistema è meno utilizzato dal momento che non sempre risulta efficace contro i fenomeni di condensa, tuttavia presenta ugualmente molti VANTAGGI.
Per la sua semplicità esecutiva, la coibentazione tramite cappotto è utilizzata nella maggior parte delle nuove costruzioni e nella quasi totalità delle ristrutturazioni, in quanto consente l'esecuzione dei lavori senza che si renda necessario il rilascio dell'immobile da parte degli occupanti.
La tecnica consiste nell'applicare alle pareti dei pannelli isolanti con appositi sistemi di fissaggio a colla e speciali tasselli a fungo in PVC che, successivamente, vengono ricoperti da malte adesive e rivestimenti a spessore pre colorati. I pannelli devono essere dotati di una rete porta-intonaco in fibra di vetro dal peso medio di g/mq 145.
Con la trentennale esperienza della F.LLI CAPPELLARO SRL nella fornitura e posa di pacchetti termoisolanti, l’investimento è blindato e produce un risparmio in termini di energia fino al 70%.