Dopo diversi anni in cui era stata accantonata, la carta da parati è tornata di moda. Stai quindi valutando di utilizzarla per decorare una o più stanze? Ecco tutto ciò che ti serve per sapere come scegliere la carta da parati migliore per la tua casa.
Indaghiamo le sue caratteristiche, con materiali e fantasie, ma anche le difficoltà e i rischi che puoi incontrare se decidi di optare per una posatura fai da te.
Mille sfaccettatute di carta da parati
La carta da parati moderna è tornata di moda con una serie di innovazioni tecniche che ne fanno un prodotto resistente all’umidità e altamente decorativo.
Grazie all’utilizzo di materiali come il TNT, il vinilico e il vinilico espanso, le carte da parati moderne possono essere utilizzate anche in ambienti come il bagno o la cucina.
La scelta delle carte da parati è vasta e variegata, con un’ampia gamma di design, grafiche, colori e finiture che spaziano dai modelli più vivaci e fantasiosi a quelli più sobri ed eleganti. Grazie alla carta da parati, anche una stanza un po’ trascurata può essere facilmente rivitalizzata e trasformata in un ambiente accogliente e originale.
Inoltre, la carta da parati è un’ottima soluzione per coprire eventuali imperfezioni delle pareti, è facile da pulire e mantenere e può essere utilizzata in modo creativo per creare effetti decorativi e 3D.
Ecco come scegliere la carta da parati più adatta a te.
Perché la carta da parati?
Prima di capire come scegliere la carta da parati, ti diamo 3 buoni motivi per i quali questa potrebbe essere una buona soluzione decorativa per la tua casa.
- La carta da parati è un altissimo potere arredativo; è un elemento d’arredo e di design che permette di personalizzare le pareti di una stanza. Grazie alla sua grande varietà di decori, materiali e strutture, è in grado di creare un’atmosfera unica e di vestire le pareti perfettamente
- Da non sottovalutare, inoltre, è la sua capacità coprente. La carta da parati può essere liscia o con una struttura in rilievo; più presenta movimento, maggiore è la sua capacità di copertura delle imperfezioni delle pareti. Può essere utilizzata per nascondere piccoli difetti o per creare un effetto omogeneo nelle pareti
- Infine, è durevole. Una carta da parati di qualità può durare moltissimi anni, se non viene danneggiata volontariamente. Grazie alla sua resistenza e durabilità, spesso si cambia per motivi estetici, piuttosto che per necessità
I materiali
Il primo elemento da considerare in fase di scelta, in quanto inficia sulla sua qualità, resistenza, durata e sicurezza è il materiale. A partire dal materiale o, più in generale, dalla composizione, la carta da parati presenta differenti caratteristiche, come la lavabilità, la resistenza al fuoco, la durata dei colori e la sicurezza delle emissioni di composti volatili nell’aria.
Il supporto su cui viene stampata la carta da parati è un elemento fondamentale da considerare, soprattutto se desideri utilizzarla in ambienti come la cucina, la camera dei bambini o un negozio, o in una camera da letto di un hotel o di casa. Esistono, a proposito, due principali tipologie di supporti o materiali:
- la cellulosa
- il tessuto non tessuto (TNT)
Ciascuno ha le proprie caratteristiche di resistenza, lavabilità e posa. Ad essi si possono aggiungere altri materiali, come il vinile, il tessuto o il metallo, che vengono applicati al supporto tramite laminazione, incollaggio o spalmatura.
Le diverse lavorazioni ed effetti realizzati sulla carta da parati influenzano ulteriormente le sue prestazioni tecniche, inclusi il fissaggio, la rimozione e la resistenza al fuoco.
È importantissimo che tu conosca queste differenze prima di scegliere la carta da parati; si tratta di una valutazione necessaria e indissolubile rispetto all’ambiente in cui sarà posata. Assicurati di avere un prodotto resistente, durevole e sicuro nel tempo.
Le fantasie
Il secondo e fondamentale motivo per cui scegli una carta da parati piuttosto che un’altra è la fantasia, ovvero la trama. Le opzioni a tua disposizione sono davvero numerose; ecco le più diffuse:
- Carta da parati tinta unita: in un solo colore uniforme, con effetto materico di materiali come cemento, metallo o tessuto
- Carta da parati con fantasie floreali: design ispirato alla natura, con motivi come foglie di ginkgo, fiori acquarellati e stampe di vecchie botteghe botaniche
- Carta da parati con stampe: design vintage con effetto trompe l’oeil, come vecchi bauli, cassette postali, libri antichi e insegne di caffetterie inglesi
- Carta da parati mattone e pietra: effetto mattoni o pietra per un ambiente rustico o industriale
- Carta da parati legno: effetto listoni di legno sbiancato per un ambiente accogliente e caldo, adatto a stili provenzali e country chic
- Carta da parati piastrelle: grafica che propone l’aspetto di ceramiche smaltate, cementine e mosaici per ambienti classici e tradizionali
- Carta da parati geometrica: motivi geometrici come righe, onde, chevron e rombi, adatti a stili come lo scandinavo e gli anni ’70
- Carta da parati con fantasie damascate: carte da parati con motivi damascati per un tocco elegante e raffinato
Gli abbinamenti
Se la carta da parati può essere ciò che fa per te e per la tua casa, probabilmente ti piace giocare con gli abbinamenti di colori e arredo.
Se hai uno spazio piccolo o poco illuminato, opta per carte da parati nei toni del bianco, nei colori neutri o pastello. Se invece hai una stanza grande e ben illuminata, dai sfogo alla tua creatività e scegli tonalità più audaci.
Per valorizzare al meglio la parete con la carta da parati, dedicati ad un arredamento studiato ad hoc, con mobili e tessuti in palette. Ricorda che le righe verticali sono perfette per soffitti bassi, mentre per una stanza stretta e piccola meglio optare per righe orizzontali che visivamente allungano le pareti.
I grandi disegni sono perfetti per ambienti ampi o per mettere in evidenza angoli particolari o nicchie. Ma se hai uno spazio piccolo, meglio orientarti verso disegni più piccoli che sono sempre adatti e non appesantiscono l’ambiente.
Infine, se desideri combinare carta da parati e pittura, scegli una vernice per le pareti di tonalità simile alla carta da parati per garantire che la stampa si adatti perfettamente allo spazio. Oppure, se vuoi far risaltare al meglio la carta da parati, opta per colori neutri e pastello sulle altre pareti.
La posatura fai da te
Ora che hai capito come scegliere la carta da parati mel modo migliore per le esigenze tue e della casa, non ti resta che trovarla e posarla. Attenzione, però!
La posatura fai da te può sembrare semplice, ma in realtà non lo è, soprattutto se si tratta di una parete molto ampia o se la trama è particolarmente delicata. Un minimo errore di posatura rischia di diventare subito evidente all’occhio!
La posatura fai da te porta con sé alcuni rischi, ovvero i bordi che si staccano, la carta che non aderisce perfettamente e crea l’effetto bolla, l’effetto finale che è imperfetto. Perché succede questo? Ecco alcune motivazioni:
- La preparazione della superficie della parete non viene fatta correttamente, impedendo alla carta da parati di attaccarsi in modo uniforme
- I tempi di impregnazione e di asciugatura sono irregolari, soprattutto se si tratta di carte da parati a base di carta
- Potrebbe esserci una quantità insufficiente di pasta adesiva applicata sui bordi della carta da parati o, ancora peggio, potrebbe essersi asciugata troppo in fretta
- Si utilizza una pasta adesiva sbagliata o troppo debole
- Sussistono fattori legati al calore e alle fluttuazioni di temperatura, in grado di influenzare la stabilità della carta da parati
- Una gestione incorretta dei bordi può causare l’inevitabile distacco della carta da parati dalla parete
L’intervento di una ditta specializzata nella posatura della carta da parati può non solo risolvere questi rischi e assicurarti una perfetta riuscita del risultato richiesto, ma anche consigliarti sulle migliori soluzioni cromatiche per la tua casa. Contattaci.
Leave a reply